Chi sono
Ingredienti
- 1 università bella tosta
- 5 lingue europee
- Esperienza variegata
- Abbondante formazione
- Una presa di decisione
Preparazione
Prendete un’università bella tosta come la SSLMIT, Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, seguitela dall’inizio alla fine, magistrale compresa.
Aggiungete 5 lingue europee, una alla volta, prima l’italiano, poi l’inglese, il francese e lo spagnolo, infine il portoghese.
Una volta ottenuta una base piuttosto solida, unite un Erasmus a Parigi, un tirocinio presso l’Istituto di Cultura Italiana di Madrid, qualche mese in azienda e oltre un anno come consulente per progetti europei e bandi regionali e nazionali, a stretto contatto con il mondo dell’agroalimentare.
Nel frattempo, incorporate abbondante formazione: scuola alberghiera, management aziendale, europrogettazione. Quindi, riunite il tutto con l’ausilio di una partita iva e continuate ad amalgamare senza sosta con corsi di aggiornamento professionale.
Servite attentamente in soluzioni individuali e guarnite con un pizzico di valore aggiunto.
formazione continua
Officina microtesti | 24-26-30 marzo 2021
- la traduzione dei siti web e lo UX Writing
- I contenuti nella customer journey
- Le dimensioni della voce
- Il non verbale: il tono
- La psicologia della navigazione: il ruolo delle emozioni
- La psicologia della navigazione: il ruolo dell’attenzione e della memoria
- Localizzare i microtesti: intervenire sugli elementi della UI
- Questioni di dimensioni: spazio e numero di caratteri
- Questioni di genere: scrivere senza il neutro
- Questioni di stile: da una lingua casual a una formale
- Facile da dire, facile da fare: adattare la complessità
- No fun, my baby no fun: quando tradurre l’ironia
- Esercitazioni e casi di studio
Docente: Valentina Di Michele
Tradinfo | 27 febbraio 2021
- Definizioni e questioni terminologiche
- Tipi di revisione
- La valutazione del testo tradotto tra standard e criteri di qualità
- Errori da correggere vs. interventi migliorativi
- Il revisore (esperto) quando, dove e come interviene sul testo
Docente: Mercedes Ariza
Tradinfo | 28 novembre 2020
Come e perché si decide di creare un blog? Quali elementi devono essere valutati prima? Una volta presa la decisione, come ci si muove nella fase di progettazione? Cosa fare e cosa non fare? Social media: come utilizzarli per promuovere il blog. Docente: Chiara Benzi.
CNA Forlì | maggio – settembre 2020
- Avere un CRM, e-mail marketing e marketing automation per migliorare la gestione del lavoro e
aumentare le performance di business; - Come scegliere il CRM migliore per le proprie esigenze – Profilare i propri clienti e il target di riferimento –
Collegare il CRM a Linkedin – Come ottimizzare il proprio Linkedin e la propria pagina aziendale – Costruire un piano
editoriale efficace – Clienti e lead – E-mail marketing – Marketing automation; - Gestione e ottimizzazione dei tempi di lavoro / Migliorare l’organizzazione del proprio lavoro / Come
organizzare il proprio archivio; - Il post-vendita: come tenere vivo il contatto con il cliente.
Docenti: Claudia Miglia, Stefania Milo, Serena Calderoni.
Tradinfo | 1° febbraio 2020
- ApSIC Xbench: effettuare QA accurato e controllo terminologico del testo tradotto;
- Olifant (freeware open source per la manutenzione di TM e glossari):
unire diverse memorie di traduzione;
eliminare unità di traduzione o voci di glossario duplicate;
trovare incoerenze nelle memorie di traduzione e nei glossari;
filtrare unità di traduzione per data, autore e/o altri campi. - OmegaT: Creazione di TM di riferimento attraverso l’allineamento;
- Conversione da tmx a xliff e viceversa per fare manutenzione TM con il CAT tool di elezione;
- Autohotkey: come automatizzare porzioni di testo e operazioni frequenti – invenzione di nuove scorciatoie da tastiera);
- Regex: l’uso delle espressioni regolari per la ricerca.
Docenti: Gloria Remelli e Davide Smiraglio.
Tradinfo | 30 novembre 2019
Docente: Samanta Boni di ACTA, Associazione freelance italiana.
CNA Forlì | 24 novembre 2018
Procedure di trattamento dei dati personali e sicurezza dei dati.
Associazione culturale Barbablu, Cesena – 14 novembre 2018
Trucchi del mestiere, unicità del medium, difficoltà di tradurre il fumetto con Andrea Toscani.
DIT Università di Bologna | 29 settembre 2018
Strumenti per project management. Docente: Marco Cevoli, Qabiria.
AITI Forlì – 2 dicembre 2017
Gestione degli orari lavorativi e organizzazione. Docente: Giacomo Prati.
Tradinfo | 25 novembre 2017
Docente: Francesco Lezza.
Tradinfo | 25 marzo 2017
Docente: Avvocato Sara Vitali.
Venice international School | 25-26 gennaio 2016
Frequenza al corso intensivo di 40 ore suddiviso in:
Modulo 1 – Le istituzioni, le fonti informative e la “mappa” dei fondi europei;
Modulo 2 – Tecnica e metodologia di redazione dei progetti europei;
Modulo 3 – Diffusione e sostenibilità dei risultati di progetto.
Comitato 4 progress | Dicembre 2015 –Giugno 2016
Ciclo di 10 giornate di formazione sui temi: management aziendale e management etico, bene comune e valore condiviso (laboratorio pratico di progettazione), team building e public speaking, e-commerce, networks e big data, geo data analysis, sentiment analysis.
Istituto alberghiero Pellegrino Artusi, Forlimpopoli | ottobre 2012 – giugno 2014
Iscrizione al corso serale, frequenza dei corsi teorici e pratici di cucina, sala-bar, scienze degli alimenti ed economia per i servizi ristorativi. Ottenimento della qualifica in seguito al superamento dell’esame finale.
UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) Emilia Romagna | dicembre 2006
Gestione lezioni e programma di allenamento, primo soccorso.
DIT Università di Bologna – 15 marzo 2019
Convegno internazionale, giornata dedicata ai professionisti.